Un simile modello prevede che le aziende del tabacco siano acquistate e gestite da un’entità senza scopo di lucro con un mandato di promozione della salute, che potrebbe quindi utilizzare strategie multiple per soddisfare gli obiettivi di riduzione dell’utilizzo del tabacco. L’acquisizione “volontaria o per legge” potrebbe essere finanziata “con gli asset dell’industria e da flussi di entrate future”. Questa entità sarebbe simile a sistemi dell’acqua pubblica oppure ai sistemi di distribuzione dell’alcool a gestione statale.93 Questi paralleli non sono perfetti, in quanto i sistemi di gestione delle risorse idriche non mirano ad eliminare l’uso della risorsa, mentre l’obiettivo qui è «l’eliminazione graduale dell’uso del tabacco o la sua riduzione ai livelli di utilizzo minimo».

 


Per approfondire

  • Callard C, Thompson D, Collishaw N. Transforming the tobacco market: why the supply of cigarettes should be transferred from for-profit corporations to non-profit enterprises with a public health mandate. Tob Control 2005;14:278–83.
  • Callard C, Thompson D, Collishaw N. Curing the addiction to profits: a supply-side approach to phasing out tobacco. Ottawa: Canadian Centre for Policy Alternatives, 2005.