Limitazioni relative all’offerta

Anche se non motivate da ragioni di salute pubblica le norme sulla vendita dei tabacchi lavorati in Italia, limitano di fatto l’offerta e l’accessibilità. La vendita al pubblico, sul territorio nazionale, dei tabacchi lavorati e dei generi di monopolio è regolata dallo Stato e può essere effettuata solo attraverso rivendite autorizzate:

  • rivendite ordinarie: normali tabaccherie che espongono il numero della concessione sull’insegna “T”
  • rivendite speciali: in porti, aereoporti, stazioni ferroviare, aree di servizio, istituti penali, ecc.
  • patentini: nei bar i cui titolari si riforniscono presso la rivendita ordinaria più vicina
  • distributori automatici: installati a cura del rivenditore nelle vicinanze della rivendita.
1957 Organizzazione dei servizi di distribuzione e vendita dei generi di monopolio legge   22 dicembre 1957,     n.   1293 Organizzazione dei servizi di distribuzione e vendita dei generi di monopolio.
2013 Limitazioni per il rilascio della licenza, in base a: popolazione del comune, distanza da altra rivendita e volume di affari MINISTERO DELL’ECONOMIA

DECRETO 21 febbraio 2013, n. 38 Regolamento di distribuzione e vendita dei prodotti da fumo. GU Serie Generale n.89 del 16-04-2013) note:

2016 Abolizione dei pacchetti da 10 sigarette e delle confezioni di tabacco da arrotolare con meno di 30 grammi di tabacco Decreto Lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, ricezione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco.
2016 Vietata la vendita a distanza transfrontaliera (on line) di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e relative ricariche di liquido con nicotina.

 

Divieto di vendita di prodotti del tabacco ai minori

1934 Divieto di vendita ai minori di 16 anni, a cui è vietato anche di fumare nei luoghi pubblici Regio Decreto 2316, “Testo unico delle leggi sulla protezione e l’assistenza della maternità e dell’infanzia”
2012 Divieto di vendita delle sigarette ai minori di 18 anni. (I rivenditori devono chiedere il documento d’identità se l’età non è manifesta. Previste sanzioni).

Distributori automatici devono avere un sistema di rilevamento dell’età.

Decreto Legge 158 del 13 settembre 2012 convertito con la legge 8 novembre 2012, n. 189
2016 Aumento sanzioni pecuniarie (500 – 3.000 euro e sospensione della licenza per 15 giorni. In caso di recidiva, aumento multa e revoca della licenza. Decreto Lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016,