Un’indagine pubblicata recentemente sul British Medical Journal mostra come una serie di articoli scientifici, che suggerivano l’ipotesi che i fumatori correrebbero meno rischi di ammalarsi di Covid-19, vengono screditati man mano che si scoprono i legami tra i loro autori e l’industria del tabacco.
Nell’aprile 2020, un team dell’ospedale Pitié-Salpêtrière di Parigi pubblicò due articoli in preprint (cioè pubblicati senza una preventiva valutazione tramite peer review), il primo in cui si riportava che solo una piccola percentuale (il 5%) dei pazienti ricoverati per Covid-19 erano fumatori (1) e il secondo in cui si ipotizzava che la nicotina avrebbe un effetto protettore, perché agirebbe sul recettore ACE2, lo stesso cui si lega la proteina Spike del virus (2). Gli autori hanno affermato che “I sostituti della nicotina possono fornire un trattamento efficace per le infezioni acute come il Covid-19”. In tutto il mondo i media riportarono la notizia e alcuni di essi, come il quotidiano Libero, intitolarono: “la nicotina protegge dal Covid-19”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, al contrario, ha affermato che “le prove disponibili suggeriscono che il fumo è associato a un aumento della gravità della malattia e della mortalità tra pazienti Covid-19 ricoverati”. E, in realtà, l’ipotesi dell’effetto protettivo della nicotina è stata smentita da molti studi (3 -6).
Il BMJ ha scoperto i legami finanziari non dichiarati tra alcuni autori di quegli studi e l’industria del tabacco e delle sigarette elettroniche, portando alla luce l’attività di una lobby scientifica.
La lobby scientifica della riduzione del danno da tabacco
Il professore in pensione del Collège de France Jean-Pierre Changeux è una celebrità delle neuroscienze e specialista in recettori della nicotina, con una storia di finanziamenti ottenuti dal Council for Tobacco Research, un famigerato gruppo di facciata dell’industria del tabacco il cui scopo era finanziare la ricerca che poteva mettere in dubbio i pericoli del fumo e in evidenza gli effetti positivi della nicotina (8). Dal 1995 al 1998, il laboratorio di Changeux ha ricevuto $ 220.000 dal Council for Tobacco Research.
Ancor prima dei due articoli di Parigi sopra menzionati, un ricercatore greco, Konstantinos Farsalinos, aveva pubblicato un articolo in preprint sullo stesso argomento, rilevando che la prevalenza del fumo corrente nei pazienti ospedalizzati per Covid-19 era relativamente bassa e mettendo in relazione l’associazione con i recettori ACE2 (9). Su questa base aveva suggerito che le sigarette elettroniche potrebbero avere gli stessi effetti protettivi.
Da allora Farsalinos ha sostenuto, in una dozzina di articoli e in vari meeting come il Global Tobacco e il Nicotine Forum, l’ipotesi della nicotina che protegge dall’infezione di SARS-Cov2. Nel settembre 2020 è stato relatore in un panel sul “ruolo della nicotina nella lotta al Covid-19” insieme al direttore della ricerca scientifica per British American Tobacco.
Farsalinos, un cardiologo affiliato alle università di Patrasso e dell’Attica occidentale in Grecia, ha iniziato a pubblicare sul tema delle sigarette elettroniche nel 2011 e da allora ha pubblicato quasi 100 articoli scientifici sull’argomento. Per quasi un decennio Farsalinos è stato anche al centro di una piccola rete iperattiva di scienziati e consulenti che sostengono lo svapo e la riduzione del danno da tabacco.
Muovendosi come una lobby, essi scrivono lettere all’OMS, al Parlamento Europeo, alla Commissione Europea e ai governi nazionali, esortando i responsabili politici a “convertirsi alla riduzione del danno”. Secondo questo approccio, alcuni fumatori non sono in grado di smettere e dovrebbero piuttosto passare a prodotti per la somministrazione di nicotina non combustibili, definiti come “prodotti a rischio ridotto”.
Sebbene il suo articolo pubblicato in modalità preprint sul sito web Qeios (7) fosse passato in gran parte inosservato, Farsalinos è stato il primo a pubblicare formalmente l’ipotesi della nicotina in un editoriale su Toxicology Reports alla fine di aprile 2020 (13). Il caporedattore della rivista, Aristidis Tsatsakis, il cui nome non era presente nell’articolo, figurava come coautore. Un altro coautore, A. Wallace Hayes, è stato membro del comitato consultivo scientifico di Philip Morris International nel 2013 ed è stato consulente retribuito della compagnia (14-15).
Un altro coautore dell’editoriale di Toxicology Reports sull’ipotesi della nicotina è Konstantinos Poulas dell’Università di Patrasso (16), il cui laboratorio ha ricevuto finanziamenti da Nobacco, leader di mercato nelle sigarette elettroniche in Grecia (17). La loro partnership includeva lo sviluppo di “liquidi elettronici alla nicotina” con finanziamenti fino a 75.000 euro all’anno, come mostrano i documenti contabili greci (18 -20). Nobacco è il distributore esclusivo dei sistemi di somministrazione della nicotina di British American Tobacco dal 2018 (21). Né Farsalinos né Poulas hanno mai dichiarato il finanziamento Nobacco nei loro articoli.
Farsalinos ha comunque ricevuto un compenso (23) dall’American E-Liquid Manufacturing Standards Association, in relazione a due studi (24), dalla Tennessee Smoke Free Association (25), FlavourArt, (26) e Nobacco per uno studio del 2013 (26).
Poulas, da parte sua, ha dichiarato “una sovvenzione esplorativa della Foundation for a Smoke Free World”, (27) un’organizzazione senza scopo di lucro fondata da Philip Morris International.
Un articolo ritirato dall’European Respiratory Journal dopo la scoperta dei conflitti di interesse
Nel marzo 2021 l’European Respiratory Journal ha ritirato una pubblicazione del luglio 2020 (32) scritta, assieme ad altri autori, da Poulas e Farsalinos. “Due degli autori [Poulas e Mier] non avevano rivelato potenziali conflitti di interesse. L’articolo ritirato aveva scoperto (?) che, nei pazienti ricoverati in ospedale con Covid, “il fumo non era associato a esiti avversi”, mentre affermava che i fumatori avevano un rischio di contrarre il virus inferiore ai non fumatori (32).
La Smoke-Free World Foundation, finanziata da Philip Morris, nel giugno 2020, ha stanziato 900.000 euro per la ricerca “per comprendere meglio le associazioni tra fumo e/o uso di nicotina e infezione da Covid-19”, affermando che la pandemia offriva “alle persone, sia un’opportunità per- che una sfida a- smettere di fumare oppure a passare a prodotti alla nicotina a rischio ridotto.” Nel marzo 2021 la Fondazione ha nominato la società di consulenza BOTEC Analysis, con sede negli Stati Uniti, come beneficiaria della sovvenzione (33).
L’industria del tabacco ci libererà dal Covid e ci regalerà un mondo senza fumo?
Nel 2021, in mezzo a una pandemia globale di malattie polmonari, le industrie del tabacco e della nicotina stanno spingendo sempre più la narrazione della nicotina come la soluzione a una dipendenza che esse stesse hanno creato, con l’obiettivo di persuadere i responsabili politici a lasciare loro ampio spazio per commercializzare i loro prodotti “senza fumo”. Per oscurare il ruolo del tabacco come fattore di rischio i mortalità per Covid-19, stimolano gli studi sulle ipotetiche virtù della nicotina.
Fonte
Horel S, Keyzer T. Covid 19: How harm reduction advocates and the tobacco industry capitalised on the pandemic to promote nicotine. BMJ. 2021 Jun 2;373:n1303. doi: 10.1136/bmj.n1303. PMID: 34078640. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34078640/
[TRADUZIONE IN ITALIANO] Si ringrazia il Dr. Daniel Lawrence Amram della Azienda USL Toscana Nord Ovest
Global Center for Good Governance in Tobacco Control. Misleading Information about Smoking/Vaping links to Covid-19.
Bibliografia
- Miyara M, Tubach F, Pourcher V, et al. Low rate of daily active tobacco smoking in patients with symptomatic COVID-19. Qeios. 9 May 2020. https://www.qeios.com/read/WPP19W.4.
- Changeux JP, Amoura Z, Rey FA, et al. A nicotinic hypothesis for Covid-19 with preventive and therapeutic implications. Qeios. 22 Apr 2020. https://www.qeios.com/read/FXGQSB.2.
- Hopkinson NS, Rossi N, El-Sayed Moustafa J, et al. Current smoking and COVID-19 risk: results from a population symptom app in over 2.4 million people. Thorax 2021 (published online 5 Jan). doi: 10.1136/thoraxjnl-2020-216422.
- Jackson SE, Brown J, Shahab L, et al. Covid-19, smoking and inequalities: a study of 53 002 adults in the UK. Tob Control 2020 (published online 21 Aug). doi: 10.1136/tobaccocontrol-2020-055933.
- Holt H, Talaei M, Greenig M, et al. Risk factors for developing COVID-19: a population-based longitudinal study (COVIDENCE UK). medRxiv 2021 [preprint]. doi: 10.1101/2021.03.27.21254452.
- Williamson EJ, Walker AJ, Bhaskaran K, etal. Factors associated with COVID-19-related death using OpenSAFELY. Nature 2020;584:430-6. doi: 10.1038/s41586-020-2521-4. pmid: 32640463
- Retraction notice for: “Characteristics and risk factors for COVID-19 diagnosis and adverse outcomes in Mexico: an analysis of 89,756 laboratory-confirmed COVID-19 cases.” Theodoros V. Giannouchos, Roberto A. Sussman, José M. Mier, Konstantinos Poulas and Konstantinos Farsalinos. Eur Respir J 2020; in press. Eur Respir J 2021;57:2002144. doi: 10.1183/13993003.02144-2020. pmid: 32732325
- Leloup D, Foucart S. Comment le lobby du tabac a subventionné des labos français [How the tobacco lobby subsidised French labs]. Le Monde 2012 May 31. https://www.lemonde.fr/sciences/article/2012/05/31/guerre-du-tabac-la-bataille-de-la-nicotine_1710837_1650684.html. (In French.)
- Farsalinos K, Barbouni A, Niaura R. Smoking, vaping and hospitalization for COVID-19. Qeios. 4 Apr 2020. https://www.qeios.com/read/Z69O8A.13.
- Malone RE. Finding ‘common ground’ on shifting sands: observations on the conflicts over product regulation. Tob Control 2021;30:119-20. doi: 1136/tobaccocontrol-2021-056529 pmid: 33619207
- World Health Organization. Heated tobacco products: information sheet (2nd ed). 10 Jul 2020. https://www.who.int/publications/i/item/WHO-HEP-HPR-2020.2.
- World Health Organization. E-cigarettes are harmful to health. 5 Feb 2020. https://www.who.int/news/item/05-02-2020-e-cigarettes-are-harmful-to-health.
- Farsalinos K, Niaura R, Le Houezec J, etal. Editorial: Nicotine and SARS-CoV-2: COVID-19 may be a disease of the nicotinic cholinergic system. Toxicol Rep 2020;7:658-63. doi: 10.1016/j.toxrep.2020.04.012. pmid: 32355638
- Flouris AD, Chorti MS, Poulianiti KP, etal. Acute impact of active and passive electronic cigarette smoking on serum cotinine and lung function. Inhal Toxicol 2013;25:91-101. doi: 10.3109/08958378.2012.758197. pmid: 23363041
- Wallace Hayes A, Muriana A, Alzualde A, etal. Alternatives to animal use in risk assessment of mixtures. Int J Toxicol 2020;39:165-72. doi: 10.1177/1091581820905088. pmid: 32066298
- E-cigarette Research. Konstantinos Farsalinos, curriculum vitae. http://www.ecigarette-research.org/research/images/CV_FARSALINOS_12-2020.pdf.
- Nobacco. Research & development. https://web.archive.org/web/20201211082254/https:/www.nobacco.gr/en/research-development.
- Informatics Development Agency. Minutes of the 488th meeting of the research committee of the University of Patras of 05/12/2016. 13 Dec 2016. https://diavgeia.gov.gr/doc/7%CE%99%CE%93%CE%A9469%CE%927%CE%98- %CE%A4%CE%A5%CE%9B?inline=true. (In Greek.)
- University of Patras Department of Pharmacy. Annual internal report of the academic year 2017-2018. 2018.
- University of Patras Department of Pharmacy. Annual Internal Report of the Academic Year 2017-2018. 2019.
- Nobacco financial statements FY2018. 2019. https://www.businessregistry.gr/downloadFile/index?key=assemblyDecision&elementId=1988912. (In Greek.)
- Iefimerida, Eλληνες επιστήμονες ανοίγουν τον διάλογο για το ηλεκτρονικό τσιγάρο με πρωτοβουλία της Nobacco [Greek scientists open dialogue on e-cigarette on Nobacco initiative]. 5 Nov 2014. https://bit.ly/3uKoLnl. (In Greek.)
- American E-Liquid Manufacturing Standards Association. AEMSA sponsors clinical study and returns to the FDA with Dr Farsalinos to present in 3rd “listening session”. 21 Dec 2013. https://web.archive.org/web/20201216213137/https:/www.aemsa.org/aemsa-sponsors-clinicalstudy.
- E-cigarette Research. Presenting to the FDA real evidence about e-cigarettes US regulators and advocates showing the road to the Europeans. 21 Dec 2013. http://www.ecigarette-research.org/research/index.php/whats-new/whatsnew-2013/146-fda-meeting.
- Farsalinos K, Abrams D, Niaura R. Can the association between electronic-cigarette use and stroke be interpreted as risk of stroke?Am J Prev Med 2020;58:895-6. doi: 10.1016/j.amepre.2020.01.020. pmid: 32444005
- Bates CD, Farsalinos KE. Research letter on e-cigarette cancer risk was so misleading it should be retracted. Addiction 2015;110:1686-7. doi: 10.1111/add.13018 pmid: 26350716
- Isik Andrikopoulos G, Farsalinos K, Poulas K. Electronic nicotine delivery systems (ENDS) and their relevance in oral health. Toxics 2019;7:61. doi: 10.3390/toxics7040061. pmid: 31817732
- Malone RE, Chapman S, Gupta PC, etal. A “Frank statement” for the 21st century? Tob Control 2017;26:611-2. doi: 10.1136/tobaccocontrol-2017-054080. pmid: 29066592
- Foundation for a Smoke-Free World. Awarded grants: Patras Science Park SA—Biohealth Hub. May 2018. https://web.archive.org/web/20201216213720/https:/www.smokefreeworld.org/awarded-grants/nosmoke-team-based-in-the-patras-science-park.
- Foundation for a Smoke-Free World. Awarded grants: Patras Science Park SA—Biohealth Hub. Nov 2018. https://web.archive.org/web/20201216214102/https:/www.smokefreeworld.org/awarded-grants/patras-science-park-s-a-biohealth-hub.
- Department of the Treasury, Internal Revenue Service. Form 990-PF. Foundation for a Smoke-Free World, Inc 2019.
- Giannouchos TV, Sussman RA, Mier JM, Poulas K, Farsalinos K. Characteristics and risk factors for COVID-19 diagnosis and adverse outcomes in Mexico: an analysis of 89 756 laboratory-confirmed COVID-19 cases. medRxiv 2020.06.04.20122481. doi: 10.1101/2020.06.04.20122481. Now retracted from European Respiratory Journaldoi: 10.1183/13993003.02144-2020.
- Foundation for a Smoke-Free World. Awarded grants: Covid. https://web.archive.org/web/20210422140523/https://www.smokefreeworld.org/awardedgrants/?_sf_s=COVID