Partecipa alla Campagna internazionale contro il progetto La Graciosa Senza Fumo sostenuto da Philip Morris
Le organizzazioni antitabacco spagnole (Comitato Nazionale per la Prevenzione del Fumo e Nofumadores.org) e all’americana Action on Smoking and Health (ASH), assieme All’European Network Smoking and Tobacco Prevention lanciano un appello per fermare la collaborazione tra Philip Morris e Amministrazioni locali, in Spagna.
Nell’arcipelago delle Canarie, il Comune di Teguise che comprende l’isola di Lanzarote e altre isole minori tra cui la piccola La Graciosa, ha lanciato un programma denominato La Graciosa Sin Humo che si basa sulla narrazione di “un mondo senza fumo” della Philip Morris e promuove l’uso dei prodotti a tabacco riscaldato.
Che cosa è La Graciosa senza Fumo
Il programma mira a eliminare le tracce di sigarette tradizionali sull’isola per trasformarla in un’isola senza fumo: La Graciosa sin Humo, una condizione che sarà certificata da una azienda austriaca specializzata.
Il Comune di Teguise si impegna a informare i fumatori, residenti e turisti di La Graciosa, sui danni del fumo di sigaretta incoraggiandoli a smettere di fumare o a passare al consumo di prodotti a tabacco riscaldato. Inoltre progetterà e realizzerà campagne di sensibilizzazione anti-mozziconi per mantenere l’isola pulita.
Il progetto si basa su attività di comunicazione con un unico intervento regolatorio: l’individuazione di tre piccole aree in cui sarà vietato fumare.
In tutte le azioni relative a questo progetto, il Comune metterà in evidenza il supporto finanziario e strategico da Philip Morris Spain, per ottenere la certificazione.
Falsità e inganno
Gli amministratori di Teguise credono di aver combinato un affare associandosi a un partner potente, ma il progetto offre vantaggi soprattutto a Philip Morris che avrà la possibilità di promuovere i suoi prodotti a tabacco riscaldato, con l’avallo della pubblica amministrazione. E’ il massimo risultato che l’azienda del tabacco vuole ottenere: un Governo locale raccomanda ai cittadini di usare i nuovi prodotti a tabacco riscaldato che sono additivi e tossici, tradendo il suo impegno alla difesa della salute dei cittadini.
Inoltre, Philip Morris che è l’azienda che produce le sigarette e i filtri per le sigarette e si arricchisce sulla pelle dei fumatori, viene presentata in questo progetto come un’entità benefica che non ha responsabilità nei danni alla salute e all’ambiente causati dai suoi prodotti. Gli unici responsabili dei danni alla salute e all’ambiente sarebbero i fumatori che sporcano i loro polmoni e le spiagge di La Graciosa. Solo chi non conosce la storia di questa industria, il suo cinismo unito alla capacità di creare sempre nuove generazioni di dipendenti, attraverso la pubblicità palese e occulta, può cadere in simili tranelli.

Contro questa collaborazione contro natura, firmiamo l’appello per dare la SVEGLIA agli Amministratori di Teguise!
ecco la lettera appello:
All’attenzione di Signor Pedro Sanchez
Presidente del Governo della Spagna
Egregio Signor Sanchez,
Noi sottoscritti, in qualità di presidenti di associazioni professionali sanitarie e società scientifiche, professori universitari, direttori di ospedali, cure primarie e servizi sanitari pubblici, organizzazioni della società civile, dei consumatori e associazioni ambientaliste e per i diritti umani, a livello nazionale e internazionale, vogliamo esprimere la nostra preoccupazione per gli eventi che si stanno svolgendo sull’isola di La Graciosa (Isole Canarie, Spagna) e, in particolare, per la campagna “La Graciosa sin humo” [La Graciosa senza fumo], organizzata dal Comune di Teguise in collaborazione con Philip Morris International.
Questa collaborazione viola l’articolo 5.3 della FCTC (Convenzione quadro sul controllo del tabacco) dell’Organizzazione mondiale della sanità, che la Spagna ha ratificato l’11 gennaio 2005, unendosi all’Unione Europea e ad altri 180 paesi che sono parti di questo trattato internazionale sulla salute pubblica. Questo articolo si riferisce all’interferenza dell’industria del tabacco nelle politiche di salute pubblica, difendendole dagli interessi commerciali dell’industria del tabacco. L’articolo vieta espressamente all’industria del tabacco la sponsorizzazione o la partecipazione ad azioni organizzate da enti pubblici dei paesi firmatari della Convenzione.
Questa collaborazione va contro lo spirito degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS), in particolare l’obiettivo 3: “Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età”, che include l’obiettivo 3.A che esorta i paesi a ” Rafforzare l’attuazione della Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco in tutti i paesi.”
Per questo motivo, il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo, ha istituito nel 2017 un’esclusione per le aziende del tabacco perché “i prodotti del tabacco sono in diretto conflitto con gli obiettivi delle Nazioni Unite, in particolare con il diritto alla salute pubblica, e mina il raggiungimento dell’Obiettivo dello Sviluppo Sostenibile n. 3. “
Vorremmo che prendesse in considerazione:
- Che il consumo di tabacco e nicotina provoca ogni anno più di 8 milioni di morti premature nel mondo, di cui almeno 69.000 in Spagna, oltre a un maggior numero di nuovi pazienti cronici, causando molta sofferenza e notevoli costi sanitari e sociali. I vari provvedimenti legislativi applicati nei paesi economicamente più sviluppati hanno giocato un ruolo importante nel ridurre il consumo dei classici prodotti che erogano nicotina (sigarette, sigari, pipe ad acqua, ecc.) complessivamente, fino a questo secolo.
- Ecco perché negli ultimi anni l’industria del tabacco ha ampliato e riorientato la propria attività verso la promozione di prodotti del tabacco riscaldato (come IQOS, Glo, ecc.) e sigarette elettroniche (come Blu, Logic, JUUL, IQOS MESH, ecc. ). Questi prodotti erogano anche nicotina e sono quindi in grado di mantenere una dipendenza già consolidata e creare disturbi di dipendenza nei nuovi utenti. Sebbene sia possibile che le sigarette elettroniche siano meno tossiche dei tradizionali prodotti del tabacco, non ci sono prove conclusive che lo siano i prodotti del tabacco riscaldato, indipendentemente da quanto affermino i loro venditori.
- Questi nuovi prodotti vengono promossi in modo aggressivo presso un pubblico giovanile in modo che l’industria possa rafforzare il proprio bilancio economico dopo il calo delle vendite di sigarette, utilizzando strategie di marketing attraverso le nuove tecnologie e strategie di pubbliche relazioni finora insolite, come la campagna “La Graciosa sin humo” o promozioni a pagamento tramite influencer sui social media.
- L’industria per questi nuovi prodotti distorce le prove scientifiche attraverso l’uso parziale e unilaterale del termine “riduzione del danno”, un concetto nato nella salute pubblica. Presentano i loro prodotti come una strategia per gli individui per ridurre i danni, anche per smettere di fumare, senza produrre prove scientifiche o empiriche sostanziali di ciò e senza considerare le implicazioni per la salute della popolazione generale che ciò comporta.
Offrono i loro nuovi prodotti come soluzione a un problema che loro stessi hanno creato e continuano a mantenere. Alcune aziende sono state condannate dai tribunali per aver promosso illegalmente i loro prodotti a base di tabacco riscaldato. L’industria nasconde il fatto che tra il 60-90% degli utenti dei prodotti a tabacco riscaldato continua a fumare anche sigarette, un doppio consumo che non riduce sostanzialmente la dipendenza e il rischio reale. - Non è la prima volta che l’industria del tabacco, l’industria della dipendenza da nicotina, cerca di promuovere i suoi nuovi prodotti come più sani (sigarette con filtro, sigarette light, tabacco a basso contenuto di nicotina, sigarette di prima qualità, ed altri). Questo serve, oltre che ad aprire nuove nicchie di mercato, anche ad evitare – o almeno di posticipare – una regolamentazione più severa dei loro nuovi prodotti. Ciò di cui sono veramente preoccupati è l’efficacia delle strategie di controllo del tabacco per annullare la normalizzazione.
- Sebbene lo slogan “senza fumo” implichi una maggiore consapevolezza ecologica, effetto chiaramente ricercato nella promozione di questi prodotti, le prove scientifiche dimostrano che questi prodotti a tabacco riscaldato, in nessun caso, sono innocui e che gli aerosol che rilasciano contengono anche sostanze tossiche, in molti casi in quantità minore, ma in altri casi in quantità maggiore rispetto alle sigarette tradizionali. Inoltre, i rifiuti che questi prodotti generano (sia le ricariche che i dispositivi stessi) difficilmente possono essere considerati rispettosi dell’ambiente, causando inquinamento proprio come i mozziconi di sigaretta.
- Intendiamoci, l’industria del tabacco continua a essere parte del problema dell’epidemia di tabacco e della dipendenza da nicotinica. Non c’è alcun segno che facciano parte della soluzione a un problema che hanno generato e che continuano a mantenere.
- Recentemente, l’organizzazione STOP (Stopping Tobacco Organizations and Products) ha prodotto un rapporto che rivela le reali intenzioni di Philip Morris International riguardo alla sua campagna “Un mondo senza fumo”, che aiuta ad aprire gli occhi su ciò che sta accadendo.
Vogliamo anche informarvi che la comunità di controllo del tabacco in Spagna ha offerto al Comune di Teguise il suo più forte sostegno per lavorare con esso per riorientare la campagna “La Graciosa sin humo” dal punto di vista della salute pubblica e dell’ambiente, senza la collaborazione di PMI e senza mettere l’isola al servizio di interessi economici estranei ai propri e a quelli della popolazione generale. Non possiamo permettere che Philip Morris International, che sta lavando la propria immagine per promuovere i propri prodotti, sfrutti gli enti pubblici che rappresentano i cittadini.
Abbiamo invitato il Comune di Teguise a promuovere l’isola in modo attraente per il turismo, adottando le misure necessarie per considerarla priva di fumo di tabacco e aerosol da prodotti del tabacco riscaldato e di dispositivi in grado di rilasciare nicotina. Ciò eviterebbe la cattiva stampa che l’isola otterrebbe a livello internazionale quando si diffonderà la notizia che sta collaborando con una compagnia di tabacco.
Fino ad ora, il Comune di Teguise non ha accettato la nostra offerta e ha comunque deciso di continuare a collaborare con l’azienda del tabacco.
Per tutte le ragioni sopra esposte, le sottoscritte organizzazioni chiedono che il vostro governo agisca con urgenza per ottenere dal Comune di Teguise di interrompere l’accordo che ha con la società del tabacco, impedendo così al Vostro governo di violare l’articolo 5.3 della FCTC (Convenzione quadro) dell’Organizzazione mondiale della sanità sul controllo del tabacco), una eventualità che ci sembra estremamente grave. Riteniamo che ciò sarà compreso anche dagli organismi internazionali ai quali è stata inviata anche copia di questa lettera: - Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)
- Organizzazione Mondiale della Sanità, ufficio regionale per l’EUROPA
- Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO)
- Segretariato della Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (FCTC)
- Segreteria dell’Alto Commissario per i diritti umani
- Segreteria del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP)
- Patto globale delle Nazioni Unite
- Relatore speciale sul diritto alla salute fisica e mentale del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite
Confidando che il vostro governo agirà per prevenire questa parodia, attendiamo conferma delle azioni che il vostro governo intraprenderà al riguardo. Nel frattempo, riceva i sensi del nostro supporto.
———————————————————————————————————————————————————————————
Accedi (come organizzazione o individuo) qui: in inglese https://forms.gle/WbEBdrDe5SqzcC5M6 o in spagnolo https://megan911.typeform.com/to/UrV1JPDJ.
Fonte
Il progetto del Comune di Teguise e di Philip Morris in Italiano
Appello al Capo del Governo Spagnolo
Chris Bostic, Direttore delle politiche
ASH > AZIONE SUL FUMO E SULLA SALUTE
Dedicato a ZERO Morti per Tabacco.
1250 Connecticut Ave, NW, 7° piano
Washington, DC 20036