Il Segretariato della Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco è l’organismo dell’OMS organizzatore per il funzionamento delle decisioni della Conference of Parties. Il Segretariato opera attraverso vari programmi, dalla cooperazione internazionale, all’ufficio che si occupa del commercio del tabacco, alla gestione della conoscenza. E attraverso Centri della conoscenza. (KH) istituiti nell’ambito dei piani di lavoro via via adottati dalla Conferenza delle Parti.

I KH sono estensioni del Segretariato per assistere le Parti nell’attuazione di specifiche disposizioni della Convenzione. Ogni KH lavora in una specifica area di lavoro, in cui possiede significative competenze e anche la capacità di aiutare le Parti nel loro lavoro di attuazione. Sono stati istituiti finora sei KH, e il settimo in fase di istituzione.

Sotto la guida del Segretariato della Convenzione, i KH svolgono le seguenti funzioni:

  • generare e condividere competenze, conoscenze, informazioni, formazione e altri programmi, se del caso, a livello regionale e globale;
  • promuovere e agevolare la comunicazione tra le Parti, gli osservatori alla Conferenza, tra cui Organizzazioni intergovernative (IGO), ONG e altri partner interessati;
  • sostenere il Segretariato della Convenzione per ospitare incontri, preparare materiali tecnici, partecipare e contribuire alle riunioni, su richiesta del Segretariato.

I KH potrebbero anche fornire assistenza a singole Parti nel loro lavoro di attuazione della Convenzione in coordinamento con il Segretariato della Convenzione e potrebbero coinvolgere altri partner che hanno conoscenze e competenze nel settore specifico. I KH sviluppano, mantengono e regolarmente aggiornano un sito web per condividere le conoscenze e le informazioni tra le parti. I singoli siti web di KH sono disponibili su una piattaforma comune.

Attività recenti dei Centri di Conoscenza

  • Il Centro di conoscenza sui problemi legali, ospitato dal McCabe Center for Law and Cancer, Melbourne (Australia), fornisce assistenza tecnica in relazione all’attuazione della Convenzione, sul piano legale. Conduce programmi di formazione, missioni nazionali, partecipa alle riunioni dell’OMS FCTC e contribuisce alla preparazione di documenti tecnici nel suo settore di lavoro. Il KH ha redatto documenti su alcuni problemi legali per l’attuazione della Convenzione, nelle aree del diritto commerciale, delle azioni intraprese dall’industria nei tribunali dei singoli stati. Informazioni sul Centro sono disponibili all’indirizzo: http://untobaccocontrol.org/kh/legal-challenges/.
  • Il Centro di conoscenza sul tabacco senza fumo, Smoke-Less Tobacco (SLT), presso l’Istituto Nazionale per la prevenzione e la ricerca sul cancro, Noida, in India, ha l’obiettivo di raccogliere prove sul tabacco senza fumo e le politiche in relazione al tabacco senza fumo Ha pubblicato schede informative su Smoke-Less-Tobacco, dalla definizione, alle misurerelative ai prezzi, alla tassazione e così via. Una panoramica è disponibile sulla pagina web.
  • Il Centro di Conoscenza sulle pipe d’acqua è ospitato dall’Università americana di Beirut (Libano), porta il suo contributo al controllo del fumo di pipa d’acqua, promuovendo la ricerca sui pericoli del fumo di tabacco con le pipe d’acqua, per dissipare idee sbagliate che circondano la sicurezza di questo prodotto e sollecitare le autorità ad adottare misure di controllo efficaci in materia. Ha lanciato un inventario delle risorse sul fumo tramite le pipe d’acqua
  • Il Centro di Conoscenza sulla tassazione presso l’Università di Città del Capo (Sudafrica) opera nell’ambito del Progetto Economia del Controllo del tabacco. Questo hub diventerà la risorsa del Segretariato sulla tassazione del tabacco e la ricerca sul commercio illegale del tabacco.
  • Il Centro di Conoscenza sulla cooperazione internazionale sul controllo del tabacco (Uruguay) assiste il Segretariato della Convenzione nella promozione della cooperazione sud-sud, nella cooperazione triangolare e l’attuazione di politiche su ambienti senza tabacco, pictorial warnings e trattamento della dipendenza dal tabacco nella regione delle Americhe.
  • Il Centro di Conoscenza sulla Sorveglianza, ospitato dall’Istituto Nazionale di Salute di Helsinki (Finlandia) promuove la sorveglianza epidemiologica a sostegno dell’attuazione della Convenzione in tutto il mondo (vedi la brochure).
  • Il Centro di Conoscenza Globale per la Governance nel Controllo del Tabacco (GGTC) istituito presso l’Università Thammasat di Bangkok, Thailandia, a seguito di una decisione della Conferenze of Parties, con il mandato di favorire l’applicazione dell’Art. 5.3 della Convenzione, sviluppando strategie per contrastare le interferenze dell’industria del tabacco nelle relazioni bilaterali, regionali e globali, promuovendo la conoscenza dell’articolo 5.3 a livello globale.