Il fumo di sigarette con un pH pari a 8 o più (il livello che esse avevano prima delle innovazioni del 20° secolo) sarebbe più difficile da inalare. Un fumo più acre non può essere facilmente inspirato nei polmoni per cui i fumatori potrebbero ridurne l’assunzione e, con essa, ridurre il rischio di cancro polmonare. Anche la proibizione di tutti gli ingredienti delle sigarette, diversi dal tabacco, comporterebbe sigarette sgradevoli, scoraggiando l’assunzione e incoraggiando la cessazione. È stato inoltre proposto un divieto di uso del mentolo, la cui aggiunta maschera l’asprezza delle sigarette e facilita l’esposizione alla nicotina, ed anche il divieto dei filtri. Il filtro, in realtà, non porta benefici alla salute ma riduce l’irritazione e può facilitare il passaggio dalla sperimentazione al consumo regolare.
Sono stati compiuti molti tentativi di sanzionare il mentolo nelle sigarette (es. Brasile nel 2012, Cile nel 2013). Nel febbraio 2014 il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sui prodotti del tabacco dell’Unione europea, che prevede un divieto di caratterizzare i sapori del tabacco per sigarette fatte a mano (roll-your-own), e il divieto di tabacco mentolato; questa direttiva sarà messa in atto fra più di 4 anni. Nel maggio 2015, la provincia canadese della Nuova Scozia è divenuta la prima giurisdizione del mondo ad applicare un divieto di tabacco mentolato. Sarà seguita a settembre dalla provincia di Alberta. La proibizione di particolari componenti potrebbe indurre, però, l’industria ad aggiungere altri ingredienti per contrastare gli effetti della loro rimozione, creando la necessità di ulteriori prove scientifiche sugli effetti di tali nuovi ingredienti, prove, difficili da ottenere.
Per approfondire
- Proctor RN. Golden holocaust: origins of the cigarette catastrophe and the case for abolition. Berkeley: University of California Press, 2011.
- Proctor RN. Why ban the sale of cigarettes? The case for abolition. Tob Control 2013;22(Suppl. 1):i27–30. doi:10.1136/tobaccocontrol-2012-050811Abstract/FREE Full TextGoogle Scholar
- Cheyne A, Dorfman L, Daynard RA, et al. The debate on regulating menthol cigarettes: closing a dangerous loophole vs freedom of choice. Am J Public Health 2014;104:e54–61. doi:10.2105/AJPH.2014.302025Google Scholar
- Yerger VB. Menthol’s potential effects on nicotine dependence: a tobacco industry perspective. Tob Control 2011;20(Suppl 2):ii29–36.
- Califano JA Jr., Sullivan LW. Ban menthol cigarettes, 2 ex-cabinet secretaries say. New York Times 9 July 2013;Sect. A20.
- Euromonitor International. Tobacco in Brazil. 2015. http://www.euromonitor.com/tobacco-in-brazil/report
- Tobacco Control Legal Consortium. Legal update. 2013. http://publichealthlawcenter.org/sites/default/files/resources/tclc-legal-update-spring-2013.pdf
- McHugh E. Ministry proposal to ban menthol cigarettes overturned. Santiago Times, 2013.
- European Commission. Questions & Answers: new rules for tobacco products. 2013 http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-134_en.htm.
- Framework Convention Alliance. Canadian provinces first in world to ban menthol flavouring. 2015. http://www.fctc.org/fca-news/opinion-pieces/1328-canadian-provinces-first-to-ban-menthol-flavouring