REALTA’: I fumatori con problemi di salute mentale vogliono smettere di fumare
Le persone che hanno un disturbo di salute mentale sono più propensi a fumare e fumano più sigarette rispetto ai fumatori che non hanno queste condizioni. (Lasser, 2000; Glasheen, 2014; Schroeder SA, 2018). I tassi di fumo sono ancora più elevati tra gli individui con gravi disturbi di dipendenza e di salute mentale (CDC, 2015; Prochaska JJ, 2018).
Gli individui con gravi disturbi di salute mentale che fumano muoiono quasi quindici anni prima degli individui senza questi disturbi che non fumano (Tam, 2016). Le cause più comuni di morte tra le persone che hanno problemi mentali e fumano sono malattie cardiache, cancro e malattie polmonari (Schroeder SA, 2018).
Ma, i fumatori con problemi di salute mentale vogliono smettere di fumare come qualsiasi altro gruppo di fumatori, la maggior parte ha cercato di smettere in passato e più della metà ha il proposito di smettere presto. (CDC, 2015; Prochaska JJ, 2018)
REALTA’: i fumatori con problemi di salute mentale possono smettere di fumare
Per i fumatori con problemi di salute mentale, smettere di fumare è più difficile per la concomitanza di condizioni di vita stressanti e il basso reddito familiare. Molti hanno anche altre difficoltà di vita che rendono più difficile smettere di fumare: più amici che fumano, meno risorse disponibili e maggiore dipendenza dalle sigarette. Se è probabilmente vero che smettere, per le persone con condizioni di salute mentale, rappresenti una sfida più difficile, è altrettanto vero che queste persone possono smettere con il giusto supporto e trattamento (Compton W, 2018; Glasheen C, 2014).
REALTA’: smettere di fumare migliora i sintomi delle malattie mentali
Fumare fa esacerbare i sintomi dei problemi di salute mentale, ed è associato a sintomi di depressione maggiore, più probabilità di ricovero psichiatrico, aumento del comportamento suicidario e ricadute nell’uso di droghe e alcol. (Compton, 2018; Prochaska JJ, 2018)
Fumare riduce l’efficacia di alcuni farmaci, spingendo all’aumento del dosaggio per ottenere lo stesso beneficio. D’altra parte, smettere di fumare non interferisce con il trattamento farmacologico e non peggiora né impedisce il recupero da disturbi da uso di sostanze.
Al contrario, smettere è associato a notevoli benefici:
- diminuzione della depressione, dell’ansia e dello stress e può migliorare la qualità della vita. (Compton, 2018; Prochaska JJ, 2018, Schroeder, 2010)
- aumento dell’astinenza a lungo termine da alcol e altri farmaci (SAMHSA; 2017)
- riduzione delle ricadute del disturbo da uso di sostanze (Weinberger AH, 2017)
- come per tutti i fumatori, smettere provoca benefici immediati per la salute fisica, riduce drasticamente il rischio di malattie cardiache, ictus e cancro (CDC, 2017).
- Le persone che soffrono di depressione, ansia o stress e smettono di fumare si sentono meglio!
- smettere di fumare non peggiora i sintomi delle persone affette da schizofrenia.
Le persone con disturbi della salute mentale che fumano, quando cercano di smettere potrebbero sentirsi irritabili o irrequieti, avere difficoltà a dormire o concentrarsi o sentirsi ansiosi, depressi o affamati. Nella maggior parte dei casi, tutti questi sono sintomi di astinenza da nicotina non peggiorano le condizioni di salute mentale e scompaiono in pochi giorni.
Ostacoli alla cessazione
A causa di questi miti, le persone con problemi della salute mentale sono ingiustamente discriminate, alla pari di altri gruppi minoritari della società come le persone in stato di detenzione, quelle omosessuali.
Gli operatori sanitari hanno una attenzione ridotta al problema del fumo, quando il fumatore è una persona con problemi di salute mentale, molti centri di salute mentale e strutture psichiatriche non offrono trattamenti per smettere di fumare, mentre dal canto suo l’industria del tabacco ha sostenuto gli sforzi per bloccare le restrizioni al fumo nelle strutture per la salute mentale.
Fonti:
– CDC. What We Know: Tobacco Use and Quitting Among Individuals With Behavioral Health Conditions
– Fondazione Umberto Veronesi Magazine. Pazienti psichiatrici: come aiutarli a smettere di fumare
– Prochaska JJ, Das S, Young-Wolff KC. Annu Rev Public Health. Smoking, Mental Illness, and Public Health. Annu Rev Public Health. 2017 Mar 20; 38: 165–185.
– Corsini G, Trabucco A, Respino M, et al. Ggestione del tabagismo nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura. Riv Psichiatr 2018; 53(6): 309-316
Riferimenti
- Centers for Disease Control and Prevention. Vital Signs: Current Cigarette Smoking Among Adults Aged ≥18 Years With Mental Illness—United States, 2009–2011. Morbidity and Mortality Weekly Report 2013;62(05):81-7.
- Centers for Disease Control and Prevention. Vital Signs Fact Sheet: Adult Smoking Focusing on People With Mental Illness, February 2013. National Center for Chronic Disease and Health Promotion, Office on Smoking and Health, 2013.
- Centers for Disease Control and Prevention. Best Practices User Guide: Health Equity in Tobacco Prevention and Control. Atlanta: U.S. Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion, Office on Smoking and Health, 2015
- Centers for Disease Control and Prevention. Vital Signs Fact Sheet: Adult Smoking Focusing on People With Mental Illness. Accessed August 31, 2017.
- Chun EM. Smoking Cessation Strategies Targeting Specific Populations. Tuberc Respir Dis (Seoul). 2019 Jan;82(1):1-5
- Compton W. The need to incorporate smoking cessation into behavioral health treatment. The American Journal on Addictions.2018;27(1):42–43.
- Fondazione Umberto Veronesi Magazine. Pazienti psichiatrici: come aiutarli a smettere di fumare
- Glasheen C, Hedden SL, Forman-Hoffman VL, Colpe LJ. Cigarette smoking behaviors among adults with serious mental illness in a nationally representative sampleExternal. Ann Epidemiol. 2014;24(10):776–780. doi:10.1016/j.annepidem.2014.07.009.
- Lasser K, Boyd JW, Woolhandler S, Himmelstein DU, McCormick D, Bor DH. Smoking and mental illness: a population-based prevalence study. JAMA. 2000;284(20):2606–2610.
- National Institute Drug Abuse. Do people with mental illness and substance use disorders use tobacco more often? . doi: 10.4046/trd.2017.0101. Epub 2018 Mar 7.
- Prochaska JJ, Das S, Young-Wolff KC. Annu Rev Public Health. Smoking, Mental Illness, and Public Health. Annu Rev Public Health. 2017 Mar 20; 38: 165–185.
- Tam J, Warner KE, Meza R. Smoking and the reduced life expectancy of individuals with serious mental illness. American Journal of Preventive Medicine. 2016; 51(6):958–966.
- UK NHS. Stopping smoking is good for your mental health-Quit smoking
- Schroeder S A, Morris CD. Confronting a neglected epidemic: tobacco cessation for persons with mental illnesses and substance abuse problems. Annual Review of Public Health, 2010;31:297–314.
- Schroeder SA, Clark B, Cheng C, Saucedo CB. Helping smokers quit: the smoking cessation leadership center engages behavioral health by challenging old myths and traditions. Journal of Psychoactive Drugs. 2018;50(2):151–158.
- Substance Abuse and Mental Health Services Administration. Tobacco and Behavioral Health: The Issue and Resources Cdc-pdf[PDF–247 KB]External. Maryland:SAMHSA; 2017.