L’uso di nicotina è associato al peggioramento dei sintomi di ansia e depressione e all’aumento delle probabilità di ricevere una diagnosi di depressione, ma molti non lo sanno. La maggioranza di giovani che hanno usato le sigarette elettroniche ha iniziato a svapare a causa di sensazioni di stress, ansia o depressione, e molti continuano a svapare per far fronte a queste sensazioni. Secondo un sondaggio dell’agosto 2021 condotto dalla Truth Initiative, la più grande ONG antitabacco degli Stati Uniti, 4 giovani su 5 che avevano svapato hanno affermato di aver iniziato per ridurre lo stress, l’ansia o la depressione e un giovane su 2 che avevano svapato assiduamente (20 o più giorni nell’ultimo mese) hanno riferito di dover svapare per controllare lo stress e l’ansia.

Il falso mito che le sigarette elettroniche riducano lo stress

Questo falso mito può essere spiegato dal ciclo dell’astinenza da nicotina: quando si aspira il fumo da una sigaretta, la nicotina raggiunge il cervello in 8-10 secondi legandosi ai recettori dell’acetilcolina (nAChRs), situati in una specifica area del cervello, attivandoli e permettendo la liberazione di dopamina e altri neurotrasmettitori a livello del nucleo accumbens. La stimolazione produce piacere, eccitazione e modulazione dell’umore.
Continuando a fumare, la nicotina occupa tutti i recettori dell’acetilcolina, e con ulteriori dosi non si ottiene più la soddisfazione di prima. Successivamente, nel periodo di tempo in cui l’individuo non fuma, il livello di nicotina diminuisce, i recettori tornano di nuovo liberi e, se al cervello non arriva altra nicotina, l’individuo sperimenta irritabilità, depressione, ansia, e soprattutto smania e bisogno di fumare di nuovo.
Irritabilità, ansia e depressione sono sintomi dell’astinenza da nicotina. L’uso della nicotina li allevia, ma solo temporaneamente.

Smettere di svapare riduce ansia, depressione e stress

Stanno emergendo prove di un legame tra smettere di svapare e miglioramenti dei sintomi di salute mentale. Smettere di svapare migliora la salute mentale. I dati della survey della Truth Initiative mostrano che il 47% dei giovani che smettono di svapare si sente più in controllo rispetto a quando svapava e il 90% si sente meno stressato, ansioso o depresso. Inoltre, tra i giovani svapatori che non hanno ancora smesso, quelli che credono che si sentiranno meglio con se stessi se smetteranno sono il 78%.

Il marketing dell’industria del tabacco collega fumo e svapo al sollievo dallo stress, il relax e il piacere.

Liquido per sigarette elettroniche Zen

L’industria del tabacco ha utilizzato a lungo i temi della distensione e del relax per vendere i suoi prodotti, una strategia di marketing che ora è utilizzata da molte marche di sigarette elettroniche affermando che i loro prodotti sono rilassanti, calmanti. L’industria investe notevoli risorse per collegare il tabacco alla salute mentale, regalando sigarette alle strutture psichiatriche, finanziando la ricerca che mira provare che le sigarette rappresentano una forma di auto-medicazione, e utilizzando il tema del sollievo dallo stress nel marketing. (vedi il report del National Cancer Institute sul ruolo dei media nell’uso del tabacco
Questi fatti sono allarmanti soprattutto ora che la depressione e l’ansia tra i giovani sono raddoppiate durante la pandemia.

Fonte

Truth Initiative. Many young people turn to nicotine to deal with stress, anxiety and depression, but don’t know it may be making them feel worse

Truth Initiative. Colliding Crises: Youth Mental Health and Nicotine Use.

Truth Initiative. Depression Stick! is fake but vaping’s contribution to the youth mental health crisis is real

NATIONAL CANCER INSTITUTE. Influence of tobacco marketing on smoking behavior
Traduzione in italiano delle Pagine 225-227 dedicate a Stress, ansia e depressione

Kutlu MG, Gould TJ. Nicotine Modulation of Fear Memories and Anxiety: Implications for Learning and Anxiety Disorders. Biochem Pharmacol. 2015 Oct 15; 97(4): 498–511.

Lechner WV, Janssen T, Kahler CW, Audrain-McGovern J, Leventhal AM. Bi-directional associations of electronic and combustible cigarette use onset patterns with depressive symptoms in adolescents. Prev Med. 2017 Mar; 96: 73–78.

Obisesan, OH, Mirbolouk M, Osei AD, et al. Association Between e-Cigarette Use and Depression in the Behavioral Risk Factor Surveillance System, 2016-2017. JAMA Netw Open. 2019;2(12):e1916800.

Immagine di copertina