Institute of Health Metrics and Evaluation stima le prospettive dell’Italia
L’Agenda dello Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, inclusa l’Italia. Ingloba 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals, SDGs) in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. Il programma è stato avviato all’inizio del 2016, e i Paesi si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Quanto è distante l’Italia, oggi, dal raggiungimento dei target 2030. LINK

Nel complesso, il valore dell’indice complessivo dell’Italia è 70: alcuni target sono stati già raggiunti, ma per l’obiettivo della riduzione del fumo il valore é solo 42.
Andando avanti di questo passo, quale sarà il risultato dell’Italia nel 2030? LINK

E, per il Fumo? Andando avanti di questo passo, la prevalenza di fumatori in Italia nel 2030 sarà 22%, mentre il target programmato è 19% LINK

Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Per il fumo, il target è di ridurre del 30% la prevalenza di fumatori (10 anni e più), standardizzata per età, dell’anno di partenza, il 2010. La prevalenza di fumatori nel 2010 era pari al 23,8%, per cui l’obiettivo dell’Italia per il 2030 è pari al 19%.
Sono necessarie politiche più incisive.
TARGET e INDICATORI
Target del tabacco (3.a): Potenziare l’implementazione della Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Indicatore 3.a.1: Prevalenza strandardizzata per Età di uso di tabacco tra le persone di 15 anni e più
Raggiungimento del target per l’Italia: ridurre la prevalenza di fumatori tra le persone di 15 anni e più al 19%
Fonti:
UNRIC (Centro Regionale ONU per l’Informazione) Agenda per lo Sviluppo Sostenibile
Institute for Health Metrics and Evaluation