Nuovo codice per la nuova malattia nella Classificazione delle Malattie
Negli ultimi mesi e settimane, è andata aumentando, da parte della comunità scientifica e dei media, l’attenzione ai prodotti di tabacco e nicotina nuovi ed emergenti, come i sistemi elettronici di rilascio di aerosol con e senza nicotina (ENDS = Electronic Nicotine Delivery Systems e ENNDS = Electronic Non- Nicotine Delivery Systems) e i prodotti a tabacco riscaldato (HTP = Heated Tobacco Products).
A riaccendere l’attenzione sono stati casi di malattie e morti associati all’uso di ENDS, verificatisi in diversi paesi specie tra giovani in buona salute.
Richiamo alla vigilanza e nuovo codice ICD-10 e ICD-11
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, per facilitare la notifica uniforme dei casi di “disturbo correlato allo svapo”, a livello internazionale, ha introdotto un nuovo codice della Classificazione Internazionale delle Malattie ICD-10. Il nuovo codice ICD-10 è U07.0. Il codice corrispondente nella undicesima edizione della Classificazione ICD-11 è RA00.0.
Inoltre, diversi Paesi aderenti alla Convenzione hanno recentemente introdotto oppure espresso l’intenzione di introdurre specifiche misure regolatorie, incluso il divieto di ENDS/ENNDS.
A seguito di questi sviluppi, il Segretariato della Convenzione ha pubblicato sul suo sito web un richiamo ad aumentare la vigilanza sui nuovi ed emergenti prodotti di tabacco e nicotina, e le raccomandazioni su come regolarli in coerenza con le decisioni della Conference on Parties (COP) della Convenzione.
Decisioni assunte in precedenti sessioni della Conferenza delle Parti
In precedenza, le Conferenze delle Parti (COP) si erano già occupate dell’emergere dei nuovi prodotti di rilascio della nicotina e avevano adottato diverse decisioni al riguardo. Durante la sesta sessione della Conference of Parties (COP6) nel 2016 era stata presa in considerazione la possibilità di vietare o regolare ENDS/ENNDS, classificando tali prodotti come prodotti del tabacco, medicinali, prodotti di consumo o altro. LINK
La COP7, a Novembre 2016, invitò i paesi aderenti a prendere in esame l’applicazione di misure più appropriate per proibire o restringere la produzione, l’importazione, la distribuzione, la presentazione, la vendita e l’uso di ENDS/ENNDS. LINK
Inoltre, coerentemente con le decisioni della COP8, i prodotti a tabacco riscaldato sono definiti come prodotti del tabacco e, in quanto tali, assoggettati alla Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco.
La recente decisione della COP8 (Ottobre 2018) ha ricordato alle Parti il loro impegno, nell’ambito della Convenzione, ad affrontare le sfide poste dai prodotti del tabacco nuovi ed emergenti come quelli a tabacco riscaldato. La decisione richiamava le Parti a prendere in considerazione le misure previste dalla Convenzione all’articolo 5.3 (interferenza dell’industria del tabacco), articolo 8 (esposizione al fumo passivo), articoli 9 e 10 (contenuti dei prodotti del tabacco).
Regolamentare i nuovi prodotti secondo le decisioni assunte in sede COP
Il Segretariato della Convenzione rammenta alle Parti i loro impegni, giuridicamente vincolanti nell’ambito della Convenzione, e li invita a prendere in considerazione la possibilità di vietare o regolamentare ulteriormente questi prodotti allineando le loro politiche alle decisioni assunte nell’ambito delle Conferenze delle Parti dell Convenzione.
Fonte: Lettera del Segretariato alle Parti della Convenzioni