Il piano intende creare, entro il 2040, una “generazione senza tabacco” in cui meno del 5% della popolazione utilizzi il tabacco.
Dopo un anno di preparazione, la Commissione europea rende pubblico il Piano contro il Cancro che prevede azioni concrete e capaci di potente impatto, per raggiungere ambiziosi obiettivi relativi alla prevenzione e alla cura del cancro in Europa.
Il consumo di tabacco continua ad essere la principale causa prevenibile di cancro, cui è attribuito il 27% di tutti i tumori. Ad esempio, eliminando l’uso del tabacco si eviterebbero nove casi dii tumori polmonari su dieci.
Il Piano contro il cancro si basa su quattro aree di azione chiave
- Prevenzione
- Screening
- Diagnosi e trattamento
- Migliorare la qualità della vita
.. e 10 iniziative faro, oltre a molteplici azioni di supporto che coprono l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica, la prevenzione con le vaccinazioni per i virus cancerogeni e screening, la qualità della diagnosi e del trattamento e le disuguaglianze del cancro (LEGGI la pagina delle 10 iniziative faro)
Il controllo del tabacco
La Commissione afferma con chiarezza che la priorità è proteggere le giovani generazioni dagli effetti nocivi del tabacco (punto 3.2).
Individua quindi, la tassazione del tabacco come uno degli strumenti più efficaci per combattere il consumo di tabacco, in particolare per dissuadere i giovani dall’intraprendere il fumo. Per questo, la Commissione attuerà diverse azioni in merito alla direttiva sui prodotti del tabacco e alla direttiva fiscale sui tabacchi.
Inoltre, il documento affronta il tema difficile e acuto dei nuovi prodotti del tabacco, come sigarette elettroniche, prodotti alle erbe, con una chiara intenzione di estendere le misure in quest’area, come l’ulteriore protezione degli spazi pubblici senza fumo.
Infine, la Commissione europea si impegna a rafforzare tutte le misure relative al tabacco al fine di consentire la completa attuazione della Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco.
Realizzare un’Europa senza tabacco (3.2)
Attualmente, la prevalenza di fumatori nell’Unione Europea è 25%. Si prevede di portarla entro il 2025 rispetto a circa il 20%.
A partire dal 2021, la Commissione avvierà azioni per creare entro il 2040, una generazione senza tabacco con prevalenza di fumatori inferiore al 5%,
applicando con rigore il quadro di controllo del tabacco dell’UE e adattandolo ai nuovi sviluppi e tendenze di mercato, proponendo norme più severe relative ai nuovi prodotti, come quelli a tabacco riscaldato e le sigarette elettroniche.
Strumenti di regolamentazione per raggiungere gli obiettivi
La tassazione del tabacco è uno degli strumenti più efficaci per combattere il consumo di tabacco, in particolare per dissuadere i giovani dall’intraprendere il fumo.
Sarà intrapresa un’azione decisa rivedendo la Direttiva sui prodotti del tabacco, la direttiva sulla tassazione del tabacco e il quadro giuridico sugli acquisti transfrontalieri di tabacco da parte di privati.
Regole più rigide riguarderanno: gli imballaggi, il divieto totale di aromi, la tassazione dei nuovi prodotti del tabacco, il contrasto alla pubblicità, alla promozione e sponsorizzazione del tabacco su Internet e sui social media.
Nuovi strumenti operativi
Durante la conferenza stampa in cui è stato presentato il piano, è stato sottolineato che la Commissione prevede di avviare nuove importanti azioni di supporto, come il Centro della Conoscenza sul Cancro (Knowledge Center on Cancer), l’iniziativa Europea su Imaging del Cancro (European Initiative Imaging on Cancer), e l’Iniziativa per aiutare i bambini con cancro (Helping Children with Cancer Initiative), come pure il Registro sulle diseguaglianze nel Cancro (Cancer Inequality Registry).
Importanti novità per il fumo di tabacco ambientale
Entro il 2023, la Commissione proporrà di aggiornare la raccomandazione del Consiglio sugli ambienti senza fumo , per tener conto dei prodotti emergenti, come le sigarette elettroniche e i prodotti del tabacco riscaldato e estendendo gli ambienti senza fumo, per comprendere spazi esterni.
Il piano contro il cancro darà impulso a una migliore applicazione della legislazione nelle strategie nazionali di controllo del tabacco degli Stati membri, in particolare per quanto riguarda le vendite ai minori e le campagne per smettere di fumare. Ciò consentirà una migliore attuazione della
Il piano contro il cancro darà impulso a una migliore applicazione della legislazione nelle strategie nazionali di controllo del tabacco degli Stati membri, in particolare per quanto riguarda le vendite ai minori e le campagne per smettere di fumare. Ciò consentirà una migliore attuazione del Piano
Per approfondire
- Testo del Piano Europeo per Sconfiggere il Cancro (in Italiano)
- 10 azioni faro e molteplici azioni del Piano Europeo per Sconfiggere il Cancro (in Italiano)
- Commissione Europea. Comunicato Stampa 3 Febbraio 2021 Piano europeo di lotta contro il cancro: un nuovo approccio dell’UE in materia di prevenzione, trattamento e assistenza.
- Sito web: Un Piano di Lotta contro il Cancro per l’Europa
- Eurobarometro sul Tabacco, il trend della prevalenza dei fumatori tra i giovani di 15-24 anni, dal 25% del 2014 era al 20% nel 2020, è poi risalire al 29% nel 2017.