Sigarette Elettroniche: la Campagna “The Real Cost” Funziona!

Negli Stati Uniti, l’uso di sigarette elettroniche tra gli studenti delle scuole medie e superiori degli Stati Uniti è diminuito di quasi 500.000 giovani tra il 2023 e il 2024, secondo i dati del National Youth Tobacco Survey (NYTS) del 2024. 
La stessa indagine ha permesso di valutare quanto i giovani studenti siano stati esposti ai messaggi della campagna di prevenzione del vaping “The Real Cost” (in italiano: Il Vero Costo) portata avanti dalla Food and Drug Aministration, l’agenzia USA resposnabile del controllo del tabacco. Per approfondire, leggi su questo sito, il report Che Cosa é la Campagna “The Real Cost”.

Uno studio recentemente pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine ha preso in esame l’efficacia della campagna di prevenzione delle sigarette elettroniche “The Real Cost” tra i giovani americani di età compresa tra 11 e 18 anni. I risultati ci dicono che la campagna “The Real Cost” ha contribuito in modo importante al declino dell’uso di sigarette elettroniche tra i ragazzi.

Risultati incoraggianti

  • Meno ragazzi hanno iniziato a svapare
    • I giovani più esposti ai messaggi della campagna The Real Cost hanno mostrato una probabilità inferiore di iniziare a utilizzare sigarette elettroniche.
    • All’aumentare della esposizione (da mai a spesso e da 1 a 4 messaggi della campagna), la probabilità di iniziare è diminuita del 6%.
  • L’impatto è stato sostanziale
  • Si stima che la campagna abbia impedito a circa 444.252 giovani americani di iniziare a svapare tra il 2023 e il 2024.
  • La campagna informativa è stata condotta nel contesto di un insieme di interventi di controllo
    • L’età minima federale per la vendita di prodotti del tabacco negli Stati Uniti è stata portata da 18 a 21 anni;
    • E’ stata vietata la vendita di sigarette elettroniche con design e aromi attraenti per i giovani, tra cui caramelle e frutta;
    • Sono state emanate leggi restrittive a livello statale e locale (ad es. tasse statali sulle sigarette elettroniche; divieto del loro uso nei luoghi di lavoro; restrizioni sulle sigarette elettroniche aromatizzate);
    • Azioni coercitive della FDA come lettere di avvertimento, sanzioni pecuniarie, ingiunzioni e sequestri fanno rsipettare le leggi che impediscono l’uso di prodotti del tabacco da parte dei giovani.

Identificati alcuni fattori che aumentano il rischio di iniziare a svapare

  • Elevato utilizzo dei social media
  • Tendenza alla ricerca di sensazioni forti
  • Basso reddito familiare
  • Scarsa comunicazione con i genitori
  • Presenza di fumatori in famiglia

Chi finanzia The Real Cost

È importante notare che le attività del Center for Tobacco Products della FDA, inclusa la campagna “The Real Cost”, sono finanziate al 100% attraverso le tariffe pagate dai produttori e dagli importatori dei prodotti del tabacco. Questa particolare modalità di finanziamento evidenzia un approccio in cui l’industria del tabacco contribuisce, indirettamente, agli sforzi per dissuadere i giovani dall’utilizzare i propri prodotti.

Implicazioni

Il successo della campagna di prevenzione delle sigarette elettroniche tra i giovani “The Real Cost” nel prevenire l’uso delle sigarette elettroniche tra i giovani rafforza il fatto che le iniziative di educazione pubblica, come le campagne sui mass media che comunicano i danni e i rischi dell’uso di prodotti del tabacco, sono una componente chiave dell’approccio richiesto per prevenire e ridurre l’uso di prodotti del tabacco tra i giovani, un approccio integrato che prevede cioè anche canbianenti normativi come, ad esempio, l’aumento dell’età minima per l’acquisto.

Un quadro di campagna basato sulla scienza rimane fondamentale per sostenere la prevenzione dell’uso di tabacco tra i giovani e aggiornare continuamente la sua comprensione del pubblico di adolescenti, dei fattori che li mettono a rischio di inizio e uso del tabacco e dei canali di trasmissione dei messaggi efficaci. The Real Cost utilizza strategie basate su prove che le consentiranno  di evolversi per rispondere alle esigenze di salute pubblica, tra cui l’aumento di nuovi prodotti del tabacco.

Per approfondire, leggi su questo sito, il report Che Cosa é la Campagna “The Real Cost”.

Fonte

MacMonegle A, Zarndt AN, Yifan W J. (2025). The Impact of “The Real Cost” on E-cigarette Initiation Among US Youth. American Journal of Preventive Medicine.